
Si è tenuto, presso l’hotel Olympic di Castel Maggiore, il convegno programmatico regionale 2025 organizzato dal comitato regionale ENAC Emilia Romagna.
Convegno programmatico regionale
Oltre alla delegazione ENAC guidata da Elmi Graziano, responsabile regionale, hanno partecipato all’evento l’associazione Motor Lab – idee in movimento (con temi sulla sicurezza stradale), Laura Manfredini (primo soccorso animali), Peter Caltabellotta e Mirko Errani (progetto musicale), Roberto Abbate (ENAC Sport).
L’evento si è svolto tra le illustrazioni dei progetti e alcuni dibattiti che hanno animato la serata. Di particolare rilievo l’annuncio che entro fine anno sarà organizzato un evento dedicato al bullismo e la violenza. Nella prima parte del convegno Elmi Graziano ha riepilogato le principali iniziative che il comitato regionale ha organizzato nell’ultimo anno, ringraziando tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di tali progetti.
A seguire numerosi relatori, di cui riportiamo un estratto dei principali, hanno preso parte alla discussione.
Motorlab
Motorlab – Idee in Movimento – ha presentato StreetLab, la prima utility App per la sicurezza stradale studiata per diventare trait d’union tra chi vive la strada ogni giorno e chi ha il compito di assicurare la sicurezza degli utenti. Questi ultimi hanno infatti la possibilità di segnalare pericoli e cattiva manutenzione delle strade, mettendo chi deve adoperarsi, nelle condizioni di agire con tempestività. Il tutto, nell’ottica di una fattiva collaborazione a tutela della sicurezza e della vita di tutti.
Laura Manfredini
Se un cane o un gatto si sentissero male improvvisamente noi sapremmo cosa fare? E nella maniera corretta? Questa è una delle domande che Laura Manfredini, istruttore di primo soccorso cani e gatti, ha rivolto ai partecipanti.
Secondo lei “Riconoscere quando i nostri animali stanno male è fondamentale sia per poter intervenire nella maniera giusta sia per giungere al veterinario o alla clinica senza che l’animale sia in fin di vita. Mi occupo di primo soccorso da anni, sono un ausiliare tecnico veterinario e un assistente veterinario. Ciò su cui mi focalizzo sempre nei miei corsi NON è fare diagnosi o decidere quale cura veterinaria è più appropriata, per quelli medici e cliniche sono sempre il primo step. Il mio compito è istruire le persone, qualunque ruolo abbiano, proprietari, istruttori cinofili, educatore, nel riconoscimento delle urgenze o emergenze e prestare il Primo Soccorso in attesa del medico. È un procedimento semplice che tutti possono fare.
Perché tutti possono salvare un- vita….anche quella di un animale.”
Mirko Errani
Tra i relatori presenti, Mirko Errani, dopo aver ringraziato il delegato Regionale Graziano Elmi ed il Presidente di ENAC dott. Maurizio Abbate per aver riposto in lui la loro fiducia, ha deciso di affrontare due tematiche per lui molto care: la musica e lo sport.
Come fedele collaboratore di ENAC già da anni, ha dichiarato Errani “ho avuto il piacere e l’onore di poter contribuire attivamente alla realizzazione di eventi a scopo sociale, culturale e benefico, sia in ambito sportivo che artistico/musicale.” Per quanto riguarda il capitolo sport ha illustrato ai convenuti, tutte le attività svolte sul territorio nel corso degli anni e sottolineato come, insieme a Graziano Elmi, quanto sia importante la collaborazione e la partecipazione di tutti, soprattutto per sviluppare progetti che hanno finalità benefiche e che pongono come obbiettivo primario la socialità, la trasparenza e la condivisione, valori imprescindibili attraverso i quali vengono svolte tali attività, in particolar modo quando si tratta di effettuare raccolte benefiche e donazioni.
Pietro (Peter) Caltabellotta
Per quanto riguarda il contesto musicale, insieme a Mirko Errani, il collega musicista Pietro (Peter) Caltabellotta, con il giovane Lorenzo Zambolin, giovane quattordicenne cantante Padovano, già finalista nel celebre programma televisivo “Io Canto Generation” andato in onda sulle reti Mediaset, ha proposto la realizzazione di un contest artistico e musicale dedicato al cantautorato italiano.
Il progetto, comunicato alla Direzione Nazionale ENAC, sarà discusso in senno all’ente alla prossima riunione nazionale.
Galleria fotografica