
L’ENAC – Ente Nazionale Attività Culturali, l’Associazione Italiana Studio Prevenzione Analisi Crimini – AISPAC, l’Associazione Centro Servizi Interdisciplinari – C.S.IN. Onlus e l’Associazione Nazionale Vittime del Reato, in collaborazione con l’Università Telematica Pegaso, presentano il Convegno dal tema: “Il Progetto DAFNE per una Rete di Assistenza alle Vittime del Reato”.
Luogo e data
Data: Giovedì 27 Settembre 2018 ore 15:00 -18:00
Presso: Università Telematica Pegaso – Palazzo Bonadies Lancelotti – Via San Pantaleo 66, ROMA
Programma
Saluti delle Autorità
- On.le Edmondo Cirielli – Questore Camera dei Deputati
- Serafino Liberati – Presidente Onda Patriottica
- Giorgio Cegna – Rettore UniGlobus
- Antonio Tufano – Resp.le Sistemi Elab.Info. UniPegaso
- Nino Galloni – Economista
- Giuseppe Trieste – Presidente FIABA Onlus
Introduzione
- Mario Pavone – Avvocato Cassazionista – “La legislazione per le Vittime del Reato”
- Maria Giulia Turiello – Criminologo Presidente AISPAC -“ Gli Sportelli di Assistenza per le Vittime del Reato
- Maurizio Abbate – Presidente ENAC – “Le attività di prevenzione dei reati ed il reinserimento delle Vittime”
- Raffaele Ferraresso – Presidente CSIN Onlus -“Le Associazioni a sostegno delle Vittime del Reato”
Comunicazioni
- Testimoni di ingiustizia
- Associazioni Vittime del Reato
Relazioni
- Cosimo Loré – Moderatore – Medico Legale Criminologo
- Danilo Riponti – Avvocato Cassazionista “La tutela delle Vittime del reato nel processo penale”
- Fiorinda Mirabile – Avvocato Diritti Umani e Coordinatore nazionale FIDU – “Le decisioni della GUCE per la tutela delle Vittime del reato”
- Vincenzo Valenzi – Docente Universitario – ”La tutela delle vittime della Sensibilità Multipla Chimica”
- Raffaella Maria Pileri – Avvocato Cassazionista – Med.Prof.le“La mediazione penale ai fini risarcitori delle Vittime del reato”
- Luciano Faraon – Avvocato Cassazionista -“Le Vittime degli Errori Giudiziari,analisi e prospettive”
- Rosanna Alfieri – Docente UniSapienza – “La Violenza sui minori:patologie e percorso riabilitativo”
- Gianmarco Cesari – Avvocato Cassazionista -”L’omicidio stradale e la risarcibilità dei danni”
- Maria Giovanna Ursida – Fondatrice Ass. What women want – “La Violenza sulle Donne: Stalking e Femminicidio”
- Gennaro Sammartino – Medico Legale Dirigente ASL – “L’accertamento e la valutazione delle lesioni alle Vittime di reato”
- Giovanna Bellini – Medico Neurologo e Criminologo – ”La depressione nell’omicidio-suicidio familiare”
- Gianmichele Pavone – Avvocato Cultore della Materia Dir e Proc Pen – “La ricerca del responsabile attraverso il DNA”
- Silvana Virgilio – Docente Universitario -“Gli atti di bullismo ed i danni alle Vittime”
- Enrica Conti – Psicologa sociale e delle Organizzazioni – ”La formazione degli Operatori degli Sportelli di Assistenza”
Seguirà dibattito in Aula
L’accesso è libero, tuttavia è gradita la prenotazione tramite il modulo iscrizione convegno da inviare presso la segreteria:
- Dr.ssa Maria Giulia Turiello – Presidente AISPAC – Velletri/Valmontone
Tel. 333.78.25.036 o 366.89.81.955
eMail liberaxmente@gmail.com
SEGRETERIA CONVEGNO
- Dr. Gamal Wadan
- Dr.ssa Maria Antonietta Salaris
- Dr.ssa Simona Reggio
UFFICIO STAMPA
- Dr. Gennaro Ruggiero
Siete tutti invitati a partecipare e dibattere in aula.