Evento a Bologna: No alla violenza!

Evento a Bologns No alla violenza

Ancora una volta Bologna conferma la sua vocazione per iniziative sociali contro la fragilità e la lotta alla violenza, stavolta tramite l’evento dal titolo “No alla violenza“, nella quale sono stati presentati libri, progetti e idee per fare rete.

No alla violenza

Nella sede del Circolo Oasi, affiliato ENAC, si è svolta la manifestazione “No alla violenza” nella quale sono stati presentati, dagli stessi autori, i libri – Come il vecchio incontra il nuovo – di Rosario Cantavenera, e – Dove sono le tue ali? E’ il momento di usarle – di Carmen Sarnataro.

La presentazione dei libri è stata l’occasione di un incontro tra autori ed il numeroso pubblico presente che ha toccato molti aspetti della questione violenza, sia dal punto di vista domestico e femminile che dalla questione del bullismo.

L’incontro è stato organizzato dal comitato ENAC Emilia Romagna rappresentato da Graziano Elmi che, dopo aver fatto gli onori di casa, ha presentato gli autori spiegando le motivazioni che hanno reso possibile questa rinnovata sinergia tra persone differenti ma accomunate dalla voglia di fornire un aiuto alle persone più deboli ed indifese.

Nel corso della manifestazione è intervento anche Maurizio Abbate, presidente nazionale ENAC, che ha raggiunto il capoluogo emiliano per fornire la sua vicinanza fisica, oltre che morale, agli organizzatori della manifestazione. Nel corso del suo intervento ha evidenziato come fare rete permetta a piccoli gruppi come quelli presenti, ma anche a singoli cittadini, di intervenire prontamente in favore di anziani, donne, bambini e persone fragili che si trovano in situazioni spesso drammatiche.


Contributi all’evento


Nel corso dell’evento altre organizzazioni hanno presentato alcuni progetti utili alla cittadinanza. Tra queste l’associazione “Motor Lab idee in movimento” che tramite Mario Volta ha presentato la sua nuova applicazione utile a segnalare o scoprire strade pericolose a causa di buche o altri pericoli, una app gratuita capace di salvare vite umane spesso compromesse a causa di una brusca caduta.

Tra i numerosi interventi da menzionare quello di Edoardo Corvinelli, presidente della squadra Andrea Costa Imola Basket, che ha evidenziato come lo sport, insieme alla cultura, possano fornire strumenti utili a combattere questo drammatico fenomeno. Ha ricordato inoltre come lo scorso anno, insieme ad ENAC, hanno contribuito ad aiutare tanti bambini nel periodo natalizio aderendo alla campagna Fai sorridere un bambino, un gesto che ha permesso ai giocatori della squadra di conoscere tanti bimbi svantaggiati ai quali sono stati concessi momenti di felicità e spensieratezza.

Interessante anche l’intervento di Gabriele Donati che ha sottoposto ai due relatori principali alcune domande su come siano riusciti a superare i difficili momenti che hanno vissuto.

A supportare la manifestazione, tra le organizzazioni la Sorgente Onlus, Bologna Senso Civico e Bell Bologna (Enac Sport), mentre come singoli cittadini hanno dato il loro contributo Mirko Parisi, Barbara Vancini, Valentina Ferri e Peter Caltabellotta.

Un ringraziamento speciale a Giuseppe Lentini, detto Pippo, per la gentile concessione, a titolo gratuito, dei locali sociali dell‘associzione Oasi di Bologna.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

You might like