One Ocean Week 2025

One Ocean Week 2025

One Ocean Foundation, realtà non profit operante a livello internazionale per la tutela dell’ambiente marino, ha presentato la quarta edizione della One Ocean Week Milano, evento patrocinato da ENAC, che si terrà a Milano dal 22 al 25 maggio.

One Ocean Week 2025

Cuore pulsante dell’evento sarà l’Ocean Sphere, allestita in Piazza XXIV Maggio in Darsena. Una cupola trasparente che diventerà un vero e proprio hub dedicato al mare, dove scienza, cultura e innovazione si incontrano. Quest’anno, tutte le attività si concentreranno in questo spazio, trasformando la Darsena in un unico grande luogo di incontro tra cittadinanza e mondo marino. Qui, infatti, prenderanno vita conferenze, laboratori per bambini, workshop per adulti e serate di cinema: un’esperienza immersiva per esplorare il mondo marino e il suo ruolo essenziale per il Pianeta.

Il motto di quest’anno – “l’oceano che non conosci” – mira a mettere in risalto una sorprendente realtà che molti non conoscono: solo il 5% degli oceani è stato esplorato, nonostante si stimi che custodiscano l’80% della biodiversità sul Pianeta.

L’edizione 2025 offrirà uno sguardo multidisciplinare sul mondo marino: dal futuro del cibo alle strategie per un’economia blu, fino al potere dell’arte come strumento di riflessione sulle meraviglie e le fragilità dell’oceano.

Con il patrocinio del Comune di Milano, quello della Regione Lombardia e quello di ENAC, nonchè con il supporto di numerosi partner, anche quest’anno l’evento sarà completamente gratuito e aperto al pubblico, promuovendo Milano come città all’avanguardia nella sostenibilità e portabandiera dei valori del mare.

Attività didattiche per bambini

La One Ocean Week mira a diventare acceleratore di un “cambiamento educativo blu”, attraverso laboratori didattici ed esperienze di qualità per le nuove generazioni del mare.

In collaborazione con l’Acquario Civico di Milano, Sea Sheperd Italia, Origamate e l’associazione Menkab, durante la settimana verranno organizzate diverse attività dedicate a bambini e famiglie: un viaggio unico per conoscere gli animali marini, la vita in mare e l’importanza del ciclo dell’acqua.

L’anima creativa del mare

La Darsena si trasformerà in un suggestivo palcoscenico sull’acqua, dove musica, arte e cinema si intrecceranno per celebrare la bellezza e la fragilità dell’oceano. Per tutta la durata dell’evento, il pubblico potrà ammirare “Oceanic Humanity”, un’installazione luminosa site-specific realizzata da Avvassena per One Ocean Foundation in occasione dell’Ocean Week.

L’installazione sarà composta da cubi luminosi Quadruslight, che presenteranno su ogni lato opere policrome nate dall’incontro tra due mondi apparentemente distanti: le radiografie di corpi umani e le immagini al microscopio delle moltissime varietà di plancton che popolano gli oceani.

Sotto la guida di Anna Favella, attrice e Ambassador di One Ocean Foundation, ogni giornata ospiterà due momenti, Ocean Talks e Ocean Cinema, che prevedono un ricco programma di film, cortometraggi e documentari in collaborazione con Riviera International Film Festival e Ocean Film Festival. Il programma culturale sarà arricchito da presentazioni di libri e sessioni di yoga ispirate al respiro del mare, tenute da The Garden.

Programma e Contatti

Il palinsesto include dibattiti e tavole rotonde su temi chiave della blue economy con la partecipazione di esperti italiani e internazionali di rilievo.  Scarica il prgramma completo in PDF: Agenda Ocean Week (1).

Per ulteriori informazioni potete visionare il sito ufficiale di One Ocean Foundation, www.1ocean.org .

You might like