
E’ stato siglato a Roma il protocollo ENAC – ASI (Associazione Sociologi Italiani). Il protocollo è stato firmato per ENAC – Ente Nazionale Attività Culturali dal Presidente Dott. Maurizio Abbate, e per l’Associazione professionale ASI (Associazione Sociologi Italiani), per mezzo del Presidente e Legale Rappresentante pro tempore, Prof. Antonio Sposito.
Protocollo ENAC – ASI
Il protocollo ENAC – ASI si propone di:
-
Valorizzare e tutelare la figura dei professionisti presenti in entrambe le associazioni attraverso processi di empowerment e advocacy, congiunti a sinergiche azioni di promozione delle attività delle varie categorie professionali;
-
Favorire scambi culturali tra le diverse categorie professionali attraverso l’organizzazione e partecipazione a convegni, simposi, workshop, manifestazioni ed eventi di valenza socio-culturale sia in presenza che da remoto;
-
Operare congiuntamente attivando iniziative di interesse comune per promuovere lo sviluppo e la crescita economica del territorio nazionale e regionale di riferimento attraverso attività di rete e progettualità mirate;
-
Sviluppare contatti e stipulare accordi e convenzioni con Istituzioni e Agenzie propedeutici allo sviluppo, potenziamento e valorizzazione delle categorie professionali rappresentate. Proposte di legge funzionali al medesimo scopo o a qualsiasi altro ritenuto coerente con i fini delle due associazioni;
-
Promuovere ed organizzare, congiuntamente, corsi di orientamento, aggiornamento e perfezionamento professionale utili allo sviluppo di competenze dei professionisti presenti nelle due associazioni;
-
Indire concorsi per il conferimento di Premi su tematiche inerenti i campi di azione delle due associazioni;
-
L’ASI si ripropone di porre particolare attenzione sui temi della sociologia della salute e della medicina, analizzandola attraverso modelli multifattoriali: nelle sue variazioni storiche, sociali e culturali. Comprendere le principali vicende e i contesti di vita e mutamento della qualità della vita, delle aspettative di vita e delle malattie dovute ai disagi sociali.
ASI
ASI (Associazione Sociologi Italiani), è riconosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in base alla Legge 4/2013, nasce senza alcuna finalità lucrativa, con la consapevolezza dell’insostituibile funzione svolta dal sociologo, figura di cui l’ASI si prefigge di tutelarne il ruolo nell’ambito della ricerca, dell’istruzione e dell’università, all’interno del mondo del lavoro e della produzione, delle istituzioni pubbliche e private, nell’organizzazione delle reti sociali preposte al miglioramento professionale e sociale dell’individuo e dei gruppi, delle organizzazioni e dei sistemi sociali a differenti livelli di complessità-
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale ASI.