Un’associazione può assumere dipendenti?

Una associazione può assumere dipendenti

Una delle domande che spesso ci pongono i nostri affiliati è se un’associazione può assumere dipendenti oppure no. Un’altra invece è quella relativa alla possibilità di erogare compensi al presidente o ai componenti del consiglio direttivo di una APS, ODV o semplice associazione culturale. Proviamo a fare chiarezza.

Un’associazione culturale può assumere dipendenti?

Premesso che le associazioni, di qualunque tipi, possono sempre rimborsare i volontari delle le spese sostenute per svolgere le attività dell’associazione, diverso è il caso di persone che vengono pagate per svolgere un determinato lavoro all’interno dell’associazione non profit.

Con modalità differenti a seconda del tipo di associazione è possibile assumere lavoratori dipendenti per svolgere quelle attività necessarie al funzionamento dell’associazione stessa.

In linea generale, qualsiasi associazione può assumere delle persone terze, quindi anche non non associate, che all’interno dell’ente non saranno inquadrate né come soci e neppure come volontari in quanto saranno dei lavoratori subordinati.

L’assunzione di lavoratori dipendenti può avvenire anche nelle APS, negli ETS e nelle ODV.

Retribuzione lavoratore associazione

Le associazioni che intendono remunerare una persona possono farlo tramite:

  • contratto di lavoro subordinato;
  • contratto a progetto;
  • rapporto di lavoro occasionale;
  • contratto tramite uso di agenzie di somministrazione lavoro;

In tutti i casi i contratti di lavoro sono soggetti a tutti gli adempimenti previsti dalla legge. Se il lavoratore risulta invece essere una partita iva basta saldare le fatture che verranno emesse dallo stesso per il lavoro che ha svolto. In questo caso il lavoratore, non essendo un subordinato, non deve esser assunto e dall’associazione.

Erogare compensi al presidente

Una domanda frequente che ci viene posta è se sia possibile, secondo la normativa vigente, che il presidente di una associazione, in virtù delle competenze di cui dispone, possa svolgere delle attività e queste possano essere retribuite come prestazioni occasionali o sotto altra forma.

Per le associazioni culturali, così come per gli ETS (Enti del Terzo Settore) e le APS (Associazioni di Promozione Sociale), la Legge permette che, oltre ai volontari volontari, vi possano essere operatori retribuiti con lo scopo di migliorare l’efficacia e l’efficienza delle associazioni.

L’art. 36 del D.Lgs. n. 117/2017, relativo alle APS, consente infatti che le stesse possano “assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura, anche dei propri associati solo quando ciò sia necessario ai fini dello svolgimento dell’attività di interesse generale e al perseguimento delle finalità.

In questo caso anche il presidente dell’associazione, che offre gratuitamente il suo tempo in qualità di rappresentante legale, in caso effettui dei lavori per conto dell’associazione può essere retribuito come qualsiasi altra persona. Anche per lui, come per qualsiasi lavoratore, si deve fare riferimento alla normativa vigente del lavoro.

Erogare compensi ai componenti del consiglio direttivo

Come nel caso del presidente anche i componenti del consiglio direttivo possono essere retribuiti per l’attività lavorativa svolta con lo scopo di migliorare l’efficacia e l’efficienza della propria associazione.

In ogni caso, il numero dei lavoratori impiegati nell’attività non può essere superiore al cinquanta per cento del numero dei volontari o al cinque per cento del numero degli associati.

Inoltre esiste una incompatibilità tra volontariato e lavoratore retribuito. Quindi chiunque percepisca un compenso come lavoratore nella stessa associazione non potrà operare come volontario. Allo stesso modo chiunque operi come volontario, magari ricevendo i rimborsi previsti dalla normativa vigente, non potrà in nessun caso essere assunto o retribuito come lavoratore.

Come regolarizzare un lavoratore

Se avete dubbi su come regolarizzare un lavoratore potete contattare la nostra segreteria per ricevere assistenza. Vi ricordiamo che tutte le associazioni affiliate godono del supporto gratuito attivo dal lunedì al giovedì.

You might like